Carta d'Identità Elettronica

Servizio Attivo

Dettagli del documento

A chi è rivolto

Rivolgersi all'Ufficio competente

Descrizione

La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’ elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.

Come fare

...

La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso qualunque Comune anche prima della scadenza della propria carta d'identità cartacea oppure in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.

La validità della CIE varia a seconda dell'età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:

  • 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
  • 5 anni dalla data di emissione per i minori con un'età compresa tra i 3 e i 18 anni;

Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.

Il costo del rilascio è di € 23,00 e comprende anche le spese di spedizione. È importante conservare il modulo rilasciato in fase di richiesta al Comune.

Il cittadino, al momento della domanda

  • In caso di primo rilascio esibisce all'operatore comunale un altro documento di identità in corso di validità. Se non ne è in possesso dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni;
  • In caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento, consegna quest'ultimo all'operatore comunale;
  • Consegna all’operatore comunale il codice fiscale (presente anche sul retro della CIE);
  • Verifica con l’operatore comunale i dati anagrafici presenti nell’anagrafe nazionale;
  • Fornisce indirizzi di contatto per essere avvisato circa la spedizione del suo documento;
  • Consegna all’operatore comunale la fotografia;
  • Procede con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali;
  • Fornisce, se lo desidera, il consenso o il diniego alla donazione degli organi;
  • Firma il modulo di riepilogo procedendo alla verifica finale sui dati.

 

Per l'emissione della CIE ai minori devono essere presenti entrambi i genitori. Nel caso in cui chi richiede la CIE sia genitore di minori e l’altro genitore sia assente all’atto della richiesta, è necessario che il genitore richiedente presenti anche una dichiarazione di assenso all’espatrio firmata dall’altro genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale ai sensi della legge n. 1185 del 1967 con documento allegato. In alternativa deve essere presentata l’autorizzazione del giudice tutelare.

A partire dai 12 anni compiuti al minore sono rilevate due impronte digitali e dovrà appore la propria firma grafica sul documento.

Per i minori di 14 anni è possibile richiedere anche l’indicazione dei nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci, sul retro del documento.

Cosa serve

Carta d'identità scaduta o in scadenza oppure denuncia di smarrimento/furto presentata presso la Polizia Locale o dai Carabinieri - Fototessera (stesso formato utilizzato per il passaporto) - Tessera sanitaria.

Cosa si ottiene

Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA.

Tempi e scadenze

Circa quattro giorni lavorativi.

Quanto costa

Rivolgersi all'Ufficio competente

Accedi al servizio

Presso gli uffici comunali, previo appuntamento telefonico o via e-mail.

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

Ultima modifica avvenuta il mercoledì 14 giugno 2023, 12:17

Creazione

Inserito sul sito il lunedì 14 agosto 2017 alle ore 15:02:23 per numero giorni 2305

Condizioni di servizio

Rivolgersi all'Ufficio competente

Pagina aggiornata il 14/06/2023

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri