ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Servizio Attivo

Dettagli del documento

A chi è rivolto

Rivolgersi all'Ufficio competente

Descrizione

Rivolgersi all'Ufficio competente

Come fare

...

Iscrizione Anagrafica:
quando un cittadino si trasferisce da un altro Comune italiano, ovvero dall’estero, per stabilire la sua dimora abituale nel Comune di Garzigliana, deve presentare apposita dichiarazione all’Ufficiale di Anagrafe, od a un suo delegato, il quale, in seguito agli eventuali accertamenti sull’effettiva dimora del richiedente lo iscriverà negli schedari dell’Anagrafe della Popolazione Residente; il regolamento relativo alla legge anagrafica prevede che la suddetta dichiarazione deve essere avanzata entro venti giorni dalla data in cui si è verificato l’ingresso definitivo nel comune.

Il cittadino deve inoltre indicare se vi sono altre persone che hanno stabilito la dimora abituale all’indirizzo specificato nella richiesta di iscrizione.

I cittadini in possesso della patente di guida e di eventuali veicoli devono altresì precisarli, poiché, se la pratica di iscrizione anagrafica va a buon fine, il comune provvederà alla trasmissione telematica dei dati alla Motorizzazione Civile, la quale, a sua volta, trasmetterà al cittadino l’apposito tagliando relativo alla nuova residenza da applicare, negli appositi spazi, sulla patente di guida e sull’eventuale carta di circolazione dei veicoli posseduti.
Sono oggetto di quanto sopra i seguenti veicoli, oltre naturalmente alla patente di guida se posseduta: autoveicoli fino a 60 q.li di peso complessivo, motoveicoli, ciclomotori e rimorchi - purché siano intestati al cittadino stesso e non quelli intestati ad una ditta e/o società in cui il cittadino la rappresenti.

Caso particolare di iscrizione anagrafica è la nascita: si evidenzia che la residenza del neonato è strettamente legata al quella della madre, per cui, ovunque sia il luogo di nascita ed eccetto casi particolari (ad es. madre non residente in Italia), il neonato sarà iscritto nello stato di famiglia della madre.
Non è necessaria specifica richiesta all’Ufficiale di Anagrafe in quanto l’iscrizione del neonato è automatica, con decorrenza dalla data di nascita, ed avviene a seguito della denuncia della nascita (vedi Stato Civile), l’unica eccezione riguarda i nati da cittadini stranieri non residenti in Italia.

Cancellazione Anagrafica
Quando, viceversa, un cittadino si trasferisce in un altro comune italiano, deve fare richiesta di iscrizione nell’Anagrafe del Comune dove ha stabilito la dimora abituale nel termine indicato per l’iscrizione (venti giorni).
Se invece si trasferisce all’estero deve darne comunicazione al Consolato Italiano competente per territorio entro 90 giorni dall’ingresso definitivo nello Stato estero; il Consolato provvederà a trasmettere la richiesta al comune per l’iscrizione nell’A.I.R.E..

Anche per le cancellazioni esiste un caso particolare: il decesso del cittadino; come per la nascita il decesso non deve essere dichiarato direttamente all’Ufficiale di Anagrafe poiché la cancellazione avviene automaticamente a seguito della denuncia di morte (vedi Stato Civile).

Variazione Anagrafica
La variazione anagrafica si verifica in seguito ad un cambiamento dei dati dichiarati al momento della richiesta di iscrizione anagrafica ed in modo particolare:

  • - cambio di abitazione all’interno del comune di residenza
  • - costituzione di una nuova famiglia
  • - ingresso in famiglia di uno o più cittadini proveniente/i da un’altra famiglia residente nello stesso comune
  • - cambiamento dell’intestatario della scheda di famiglia
  • - variazione della Qualifica Professionale
  • - variazione del Titolo di Studio
  • - variazione dello Stato Civile (la variazione dello stato civile non deve essere dichiarata direttamente all'Ufficiale di Anagrafe, poiché il medesimo riceverà apposita comunicazione da parte dell’Ufficiale dello Stato Civile che ha iscritto o trascritto il matrimonio ovvero che ha annotato la sentenza di divorzio o ancora che ha iscritto o trascritto la morte del coniuge).

Non sono considerate variazioni anagrafiche e quindi non sono da dichiarare, se non nel caso di cambio di abitazione all'interno del comune poiché deve essere aggiornata la residenza, la vendita di un veicolo dichiarato al momento della richiesta di residenza e/o l’acquisto di un nuovo veicolo ovvero ancora variazioni riguardanti la patente di guida.

L’Ufficiale di Anagrafe ha il potere di accertare d’ufficio eventuali casi di omessa dichiarazione di cui ne sia venuto a conoscenza, dopo aver invitato l’interessato a renderla; l’Ufficiale di Anagrafe ha inoltre la possibilità di fare accertamenti sulle dichiarazioni anagrafiche rese dai cittadini, direttamente o tramite i vigili urbani.

Cosa serve

Rivolgersi all'Ufficio competente

Cosa si ottiene

Rivolgersi all'Ufficio competente

Tempi e scadenze

Rivolgersi all'Ufficio competente

Rivolgersi all'Ufficio competente

Quanto costa

Rivolgersi all'Ufficio competente

Ulteriori Informazioni

Creazione

Inserito sul sito il lunedì 29 aprile 2019 alle ore 17:12:20 per numero giorni 1682

Condizioni di servizio

Rivolgersi all'Ufficio competente

Pagina aggiornata il 29/04/2019

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri