“Giovani in Comune!” è un progetto che coinvolge giovani cittadini tra i 15 e i 29 anni, invitandoli a partecipare attivamente alla vita civile e politica del loro territorio. Offre quindi corsi di formazione gratuiti rivolti sia a loro che ai giovani amministratori locali, a funzionari comunali e cittadini residenti, oppure a cittadini e amministratori locali di altri comuni del Pinerolese, fino ad esaurimento posti disponibili.
Chi può partecipare?
Giovani tra i 15 e i 29 anni, amministratori under 35 e cittadini interessati a conoscere meglio la gestione pubblica.
Cosa offriamo?
Corsi di formazione gratuiti, di cui 7 laboratori in presenza nei comuni partner e 6 moduli online;
Un weekend finale con vitto e alloggio offerto ai partecipanti!
Dove e quando?
Gli incontri si terranno tra febbraio e luglio nei comuni del partenariato, vedasi il calendario provvisorio sotto! Aggiornamenti al calendario saranno disponibili QUI.
Come iscriversi?
Compila il form QUI e riceverai conferma e dettagli da ANCI Piemonte.
Info e contatti:
Per iscrizioni: corsi@anci.piemonte.it
Per info generali: Federico Dattila (WhatsApp: 333 976 0578, email: federico.dattila@comune.vigone.to.it)
Non perdere questa occasione, il tuo comune ha bisogno di te!
Laboratori giornalieri in presenza
Sabato 8 febbraio (a cura di Torre Pellice e Luserna San Giovanni)
Luogo: Civica Galleria Filippo Scroppo, Via Roberto D’Azeglio 10, Torre Pellice
Mattino: Finanziamenti regionali, nazionali, europei
Pomeriggio: Visita al Museo Storico Valdese e luoghi storici valdesi del territorio presso Torre Pellice / Visita ad impianto di cogenerazione a biomassa legnosa “Pralafera Energia SARL” presso Luserna San Giovanni
Sabato 1 marzo (a cura di Scalenghe e Cercenasco)
Luogo: Salone di San Bernardino, Via Carignano, Scalenghe
Mattino: Appalti pubblici (con focus su nuovo codice e primo correttivo)
Pomeriggio: Visita a Ca’ Nosta presso Scalenghe, sportello territoriale di inclusione totale e servizi territoriali / Visita alla Scuola dell’Infanzia presso Cercenasco
Sabato 5 aprile (a cura di Cavour e Villafranca Piemonte)
Luogo: Sala Conferenze Giovanni Giolitti, Abbazia di Santa Maria e Museo Archeologico di Caburrum, Via Saluzzo 72, Comune di Cavour
Mattino: Promozione del territorio
Pomeriggio: Visita al complesso abbaziale e museale presso Cavour con approfondimenti storici sull’insediamento di Forum Vibii e sul territorio circostante / Visita alla Cappella di Missione presso Villafranca Piemonte
Sabato 10 maggio (a cura di Volvera)
Luogo: Sala Consiliare, Via Roma 3, Volvera.
Mattino: Gestione del Bilancio (con menzione a contabilità accrual e concessione contributi) e processi organizzativi e contabili di enti del terzo settore
Pomeriggio: attività di gruppo sulla gestione del bilancio
Sabato 14 giugno (a cura di Rorà e Lusernetta)
Luogo: Sala Polivalente “Odetto”, Piazza Fontana, Rorà
Mattino: Gestione del Personale (assunzioni, obiettivi, limiti di spesa) e Welfare
Pomeriggio: Visita ai boschi comunali del parco montano di Rorà / Visita al nuovo stabilimento Pontevecchio presso Lusernetta
Sabato 12 luglio (a cura di Vigone)
Luogo: Salone Polivalente Museo del Cavallo, Comune di Vigone
Mattino: Sviluppo urbano sostenibile e Comunità Energetiche
Pomeriggio: Workshop su Difesa della Biodiversità e Recupero Aree Protette / Visita guidata alle risorgive vigonesi
Sabato 26 luglio (a cura di Osasco e Garzigliana)
Luogo: Castello di Osasco, Via Castello d’Osasco 10, Osasco
Mattino: Comunicazione istituzionale, internet, social media
Pomeriggio: Visita al Castello di Osasco / Visita al santuario di Montebruno e rovine del Castello di Garzigliana
Serata: Evento di fine progetto presso Festa Patronale di Garzigliana
Lezioni online (1 volta al mese dalle ore 17:30 alle ore 19:30)
Lunedì 10 febbraio – Processi di innovazione e pianificazione nella Pubblica Amministrazione
Giovedì 13 marzo – Politiche di invecchiamento attivo
Lunedì 7 aprile – Etica pubblica, status e ruolo dell’Amministratore locale
Giovedì 8 maggio – Strumenti digitali per rappresentazione, analisi e gestione del territorio
Lunedì 9 giugno – Cerimoniale e istituzioni pubbliche nazionali, locali e regionali
Giovedì 17 luglio – Ordinamento dell’ente locale, servizi pubblici locali, e potere di ordinanza