Carta di Identità: dal 3 agosto 2026 quella cartacea NON sarà più valida per viaggiare all'estero

Dettagli del documento

E' possibile rinnovare la Carta di Identità anche prima della scadenza naturale del documento

Data:

giovedì, 28 agosto 2025

Documento

Descrizione

A partire dal 3 agosto 2026 la Carta di Identità cartacea non sarà più valida per espatriare, rendendo obbligatoria a tal fine la CIE (Carta di Identità Elettronica), documento dal 2019 disponibile in tutti i Comuni italiani, o il Passaporto.

La nuova disposizione è prevista dal Regolamento europeo 1157/2019 a prescindere dalla data di scadenza scritta sulla carta di identità cartacea per garantire da un lato maggiore sicurezza (il documento di identità cartaceo può essere facilmente contraffatto) e dall’altro facilità di controllo in aree ad alta affluenza come gli aeroporti grazie alla MRZ (Machine Readable Zone, zona leggibile da una macchina) prevista nella tessera digitale.

Si ricorda che per il rilascio della nuova CIE non serve che quella cartacea sia scaduta, è sufficiente prendere appuntamento mediante:

Ecco cosa serve:

  • Una fototessera recente;
  • la vecchia carta di identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia presentata alle forze dell'ordine)
  • la tessera sanitaria;
  • per i minori italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l'espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento (oppure un genitore in possesso della delega di quello assente e copia del documento di riconoscimento)

Il costo del rilascio della CIE è di 23,00 euro (29,00 euro in caso di rinnovo per smarrimento o furto), è possibile pagare solamente con PagoPA.

Validità:

  • Minori da 0 a 3 anni: validità 3 anni;
  • Minori da 3 a 17 anni: validità 5 anni;
  • Maggiorenni: validità 10 anni.

La Carta di Identità Elettronica scade nel mese e nel giorno del proprio compleanno.

La consegna della CIE non è immediata: viene recapitata presso l’ufficio comunale da quattro a sei giorni lavorativi.

Tramite la CIE è anche possibile accedere ai servizi digitali della PA come alternativa allo SPID.

Si invita chiunque fosse in possesso di carta d'identità cartacea a controllare la scadenza riportata.

 

Le impronte digitali

Vengono acquisite e memorizzate in sicurezza sul microchip mediante lettura ottica del dito indice della mano destra e della mano sinistra e non sono salvate in nessuna banca dati.

L’acquisizione delle impronte digitali è obbligatoria dal 12° anno di età.

Dichiarazione consenso/diniego alla donazione degli organi

All’atto della richiesta della carta d’identità il cittadino maggiorenne può esprimere il proprio consenso o il proprio diniego alla donazione degli organi e tessuti in caso di morte (l'espressione è facoltativa).

 

 

ATTENZIONE! Il rilascio della Carta d’Identità Elettronica non è immediato!

Se dovete partire o avete una scadenza controllare bene il vecchio documento perché si potrebbe rischiare di non ricevere in tempo quello nuovo.

Ultimo aggiornamento

Ultima modifica avvenuta il giovedì 28 agosto 2025, 15:26

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri